La mappa dell’inclusione: caccia al tesoro

Maria Dominici e Gaia Di Fresco, classe 1D

mappa dell'inclusioneLe nostre insegnanti professoressa Buttitta e professoressa De Caro ci hanno proposto di partecipare ad un concorso dal titolo “CACCIA AL TESORO" in occasione della XIX Settimana di azione contro il razzismo bandito dall’Associazione PRO.DO.C.S. Progetto Domani Cultura e Solidarietà.
Scopo del progetto è far acquisire a noi ragazzi una maggiore consapevolezza in riferimento alla nostra città o quartiere di provenienza, valutando se presenti o meno strutture, luoghi d’incontro, spazi pubblici o privati inclusivi verso i soggetti più fragili o meno. Abbiamo deciso di costituire dei gruppi di lavoro ciascuno dei quali ha lavorato su un percorso. Qualche ragazzo ha lavorato da solo per motivi logistici. E’ stata una esperienza interessante perché ci ha fatto osservare luoghi a noi noti con occhi diversi. Ancora non sappiamo se uno dei nostri lavori sarà premiato, ma intanto siamo contenti di aver preso maggiore coscienza del valore dell’inclusione. Vi presentiamo con piacere i nostri lavori.


LE 4 TAPPE DI ALTOFONTE di Gabriele Lo Nigro

L’AREA SPORTIVA COMUNALE
L’area sportiva comunale di Altofonte è un luogo costruito da appena un mese ed è diviso in 3 campi:
-uno da paddle
-uno da calcio
-una piccola area riservata alla palestra
Secondo me questo luogo è molto inclusivo perché permette a persone di tutte le età, dai bambini agli adulti, di svagarsi e passare del tempo libero con i propri amici facendo dello sport.
Altofonte Altofonte
LOVE STORY
Il love story è un bar situato vicino all’area sportiva, appunto per questa vicinanza il bar è molto frequentato da ragazzi che appena finiscono di giocare si recano lì per rinfrescarsi e mangiare qualcosa.
Questo bar però è anche una pizzeria ed è questo particolare che lo rende molto inclusivo visto che oltre ai ragazzi ci vanno anche molte persone di mezza età e anziani a celebrare i loro compleanni.
Altofonte Altofonte  Altofonte
L'OBELISCO
L’obelisco di Altofonte è un parco situato nella parte alta del paese dove i bambini possono divertirsi insieme ai loro padri o alle loro madri
Il parco contiene molti giochi come per esempio scivoli, altalene, etc.
Secondo me questo luogo è poco inclusivo, visto il fatto che i giochi sono tutti per bambini e alcuni sono anche distrutti, un’altra pecca è l’accumulo di spazzatura che rovina l’ambiente naturale e la bellezza del posto.
Altofonte Altofonte Altofonte Altofonte
LA PIAZZA
La piazza di Altofonte è il punto più bello del paese ed è il posto in cui c’è tutto come per esempio i 5 bar che la circondano, la chiesa, il municipio, le miriade di fontane, i panifici, i negozi e infine una piccola zona per i bambini dove c’è uno scivolo
Secondo me è un posto super inclusivo perché i bambini e ragazzi giocano a palla in mezzo alla piazza o nello scivolo, le persone di mezza età prendono un caffè al bar con amici, invece i più anziani giocano su dei tavolini vicini al municipio a carte con gli amici di una vita.
Altofonte Altofonte Altofonte  Altofonte


Altofonte di Morgana Vicari
Altofonte  Altofonte


AltofonteCiuri Family Bookcafè 
È un bar che si trova vicino le scuole medie ed elementari così che i ragazzi possano fare colazione o acquistare la merenda prima di entrare a scuola. Ha le pareti sulle tonalità del blu e un angolo riservato ai libri che puoi acquistare così da poterli leggere mentre si mangia. È il luogo adatto per fare conversazione e per incontrare persone nuove, quindi è un posto inclusivo per tutti, pure per i bambini grazie alla sua area gioco che si trova all’interno. E’ importante pensare alla lettura e al gioco nutrendo non solo i nostri corpi, ma anche la nostra mente!

 
AltofontePoste Italiane 
È un posto che esclude, a causa della strada e del marciapiede rotto che non permette a persone anziane o in carrozzina di accedere con facilità e a causa del covid le persone devono attendere all’esterno il turno, che non si rispetta sempre, senza un’area riparata, perciò la gente nei giorni di pioggia e vento trova tante difficoltà 


 
AltofonteIstituto comprensivo Statale E. Armaforte 
È una scuola abbastanza inclusiva, all’interno è presente un laboratorio d’arte e un'aula d’informatica che non sempre però fanno utilizzare. La palestra è dotata di campo da pallavolo e da basket che permettono di utilizzare anche di pomeriggio ai ragazzi che vanno là a giocare a patto che non rompano niente. Organizzano anche corsi di musica aperti a tutti e corsi d’inglese, latino e greco. Il personale è abbastanza qualificato e disponibile per tutti. La possibilità di utilizzare le strutture sportive di pomeriggio è di fondamentale importanza per la socializzazione  di ragazzi provenienti da contesti sociali diversi e per la loro crescita armoniosa. Di fatto la scuola costituisce un luogo di coesione sociale e di crescita culturale per tutta la comunità di Altofonte

 
Altofonte  AltofonteChiesa Santa Maria 
La chiesa che abbiamo ad Altofonte è molto bella esteticamente, ma non è organizzata bene soprattutto per quanto riguarda i bambini e i ragazzi, infatti non vengono mai organizzate ore di gioco per intrattenere nelle ore pomeridiane i bambini che spesso si ritrovano per strada a giocare. I corsi di comunione e cresima non sono organizzati bene e sono troppo lunghi e noiosi, sono pochi i catechisti o le catechiste che fanno amare e appassionare i bambini a questo cammino e purtroppo non sono nemmeno abbastanza qualificati.








MARINEO di Erika Minasola e Delia La Motta
Marineo



MARINEO di Filippo Barcia

Marineo


MARINEO di Carmelo Spinella
Marineo


MISILMERI  Diana Schimmenti, Noemi Inzerillo e Riccardo Lalia

caccia al tesoro


Palermo, centro storico di Gaia Di Fresco,Maria Dominici, Martina Campora, Giada Banda

PalermoScegli un itinerario a tua scelta da percorrere focalizzando la tua attenzione su 4 tappe:
•Don gelato (via vittorio emanuele)
•Mc Donald’s (stazione centrale)
•Bar Casa professa (Via del ponticello)
•Moltivolti (Via Giuseppe Mario Puglia)















PalermoBar Casa Professa
Bar Casa Professa è un ottimo bar di fronte Casa Professa con menù fast food eccellente e di produzione propria, buona rosticceria, e dolci squisiti gustosissimi.Ha un’ ottima location a 2 passi dal mercato Ballarò e al centro della città. L’interno è luminoso e accogliente, all’esterno offre qualche tavolino dove gustare i pezzi di rosticceria o i dolci siciliani.


PalermoMc Donald’s
Il Mc Donald’s è un fast food molto presente in tutte le città.Il Mc di cui andremo a parlare è quello situato all’interno della stazione centrale di Palermo. È un luogo accessibile, ma non a tutti, nonostante i moltissimi posti a sedere sia all’interno che all’esterno, viene difficile a coloro i quali hanno handicap motori sistemarsi soprattutto per la troppa folla e per mancanza di scivoli adatti.Il cibo, essendo appunto un fast food, non è di ottima qualità, ma è comunque molto buono e super economico. Essendo alla Stazione, il locale è un vero porto di mare: troviamo personale e clienti di qualsiasi provenienza culturale, geografica e sociale ed è bello sentirsi cittadini del mondo!


PalermoMoltivolti
Il Moltivolti é un ristorante di piatti tipici siciliani, africani e mediorientali, il cui personale è costituito prevalentemente da immigrati provenienti dal Nord Africa o da paesi mediorientali. È uno spazio co-working, ovvero un posto in cui puoi lavorare o studiare sorseggiando un caffè.
È accessibile a tutti, è un posto veramente accogliente e pieno di persone simpatiche e amichevoli. Si trovano persone di qualsiasi età o colore, dai bambini agli anziani, anche persone con disabilità, e LGBTQ pro.
Il cibo è molto buono, oltre ad essere vario e particolare.
Il locale ospita delle riunioni tramite prenotazione in una sala.Anche con il sindacato studentesco della nostra scuola, di cui io (Maria) e Gaia siamo partecipi e abbiamo assistito al coordinamento proprio al Moltivolti,
che si trova a 2 minuti dal plesso Cascino del Regina Margherita molto vicino all’oratorio Santa Chiara.Inoltre all’esterno sono presenti dei tavolini dove puoi goderti l’aria fresca e goderti le belle giornate di Palermo mentre gusti i suoi piatti tipici.


PalermoDon Gelato
Don Gelato è un bar situato in Corso Vittorio Emanuele, di fronte la cattedrale di Palermo.È un luogo accessibile a quasi tutti; essendo un piccolo locale, è difficilmente accessibile a un gran numero di persone.Durante i giorni di pioggia la gente trova difficoltà a trovare posto a sedere, non essendoci neanche i tavolini all’esterno.Non è tanto inclusivo per le persone in carrozzina a causa del gradino che si trova all’entrata, inoltre non presenta lo scivolo per facilitare l’ingresso. Nonostante queste piccole difficoltà, il cibo è sempre ottimo ed economico, il personale è qualificato, gentile, educato e molto paziente.







PALERMO: il Politeama di Gabriele Sidoti

Palermo


Palermo: il centro di NOEMI RUGGIERI,GIULIA SCHIERA​, GRETA BOSCO​, VANESSA BARRERA, NAOMI AUTOVINO​
Politeama



IL QUARTIERE BALLARO' a PALERMO
 di GIULIA ARGANO, MARTINA CASISA,ELEN KUOSSI E SIMONA RUSSO

Il quartiere Ballarò non è un quartiere facile, ma attraversandolo ci si rende conto di quanta energia positiva lo percorra , lo animi e faccia sperare nel futuro.
mappa
MOLTI VOLTI

molti voltiIl ristorante si trova nel cuore del quartiere Ballarò. Abbastanza facile da raggiungere a piedi dalla Cattedrale. Lo spazio è molto accogliente con personale molto gentile e preparato. Locale ricco di pietanze etniche in un ambiente che ti fa sentire cittadino del mondo. Porzioni abbondanti e squisite. I piatti preparati con cura e con ingredienti di qualità, attingendo a varie tradizioni culinarie, da quella siciliana a quelle del vicino oriente o Africa.

SANTA CHIARA
Don MeliOratorio salesiano situato nel centro storico di Palermo; è frequentato principalmente dai bambini del quartiere di Ballaró. All’interno dell’oratorio non ci sono fasce di età, chiunque può frequentarlo. In oratorio i bambini si divertono a stare insieme, sorvegliati da animatori o dai giovani del servizio civile. Durante il periodo estivo l’oratorio apre le sue porte ai ragazzi per il Grest: “Gruppo estivo”, all’interno del quale i ragazzi fanno nuove esperienze di qualsiasi tipo.


MERCATO DI BALLARÒ
BallròBallarò è un mercato principalmente alimentare, adibito soprattutto alla vendita di frutta, ortaggi, verdure, spezie, carne e pesce, ma si trovano anche articoli di uso domestico per la cucina e pulizia della casa. È uno dei più frequentati dai turisti e il tutto è animato dal caratteristico e chiassoso richiamo dei venditori. Vicino al centro, raggiungibile a piedi, ottima tappa che unisce tradizione, buon cibo e bel paesaggio. Niente di meglio per conoscere la vera Palermo e i palermitani! Mercato colorato e pieno di vita, grida, cose divertenti da sentire e vedere! Si trova di tutto da comprare!
BARCONI
Barconiè una gelateria che parte con l’obiettivo di permettere un’esperienza professionale agli immigrati e in particolare alle persone che arrivano con i barconi. Barconi è un gioco di parole perché potrebbe essere visto come un bar che vende coni o come un riferimento alle barche che vengono dalla Libia all’Italia. Barconi arriva dopo 8 anni di attività di Moltivolti. Come dice la parola “Moltivolti”, la loro idea era quella di creare uno spazio in cui te tutte le persone potessero sentirsi a casa e sicuri. Barconi nasce in un periodo di grande frustrazione che era quella dei decreti sicurezza durante i quali i permessi soggiorno venivano aboliti e la gente rischiava di diventare invisibile all’interno della società. Ad aiutare i ragazzi del BARCONI a imparare a fare i gelati è il gelataio CAPPADONIA di Palermo che nel suo piccolo ha potuto aiutarli tantissimo.
“ La mia terra è dove poggio i miei piedi” questo è il loro motto.
molti volti



I LUOGHI DI VITA SOCIALE A VENTIMIGLIA DI SICILIA di Antonino Tomaselli
Ventimiglia
I LUOGHI INCLUSIVI:
Il Comune
L’asilo
La biblioteca/museo

I LUOGHI NON INCLUSIVI:
Centro Sociale degli anziani




ComuneIL COMUNE:
1. Buongiorno signora, secondo lei, il servizio di questo comune è efficiente?
Buongiorno, io ho avuto bisogno di alcuni servizi e sono stati molto efficienti.
2. Secondo lei il personale è gentile e disponibile? • Secondo me si, non mi hanno dato motivo di lamentarmi.

L’asilo
1. Buongiorno maestra, da quanto tempo esiste questa sezione di asilo nido?
Buongiorno, nel nostro paese esiste da pochi anni, perché sono pochi i genitori che hanno esigenze di lasciare i bambini, però da quando esiste abbiamo un po’ di iscritti e riusciamo a far socializzare i bambini tra di loro.
2. A lei piace fare questo lavoro e badare a bambini così piccoli?
Sì, mi piace moltissimo, anche se è un lavoro molto complicato perché i bambini così piccoli hanno bisogno di molte attenzioni.

bibliotecaLA BIBLIOTECA:
1. Ciao ragazzi, per voi cosa significa far parte del Servizio Civile di Ventimiglia e quindi osservare e proteggere ogni luogo o oggetto che si trova all’interno del nostro paese?
Ciao Martina, per noi custodire ogni luogo o oggetto che fa parte di questo paese è importantissimo, ad esempio questa biblioteca è un luogo di incontro non solo a livello sociale ma anche culturale.
2. Voi che tipo di servizio svolgete?
Alcuni di noi si occupano dei fabbisogni delle persone anziane e altri del ripristino della biblioteca con la sistemazione dei libri e la loro catalogazione.

centro socialeIL CENTRO SOCIALE:
1.Buongiorno signore, lei che frequenta il centro sociale, potrebbe dirmi cosa fate?
Buongiorno, noi ci riuniamo tutti i pomeriggi, giochiamo a carte, parliamo, fumiamo e beviamo.
2.Voi vi trovate bene ad avere tutti questi brutti vizi?
Per noi non sono brutti vizi, ma solo un passatempo per poter stare insieme.